Camperisti per caso – destinazione spagna

Camperisti per caso, Spagna in camper
Agosto 2017 Autori: Alessandro (papà), Silvia (mamma), Sara (11 anni), Pietro (9 anni)
16-agosto
Partenza ore 18.00 da San Giovanni al Natisone (UD) con destinazione Genova, arrivo previsto in città intorno alle ore 24, abbiamo effettuato una sola sosta ”veloce” per cena in Autogrill nelle vicinanze di Piacenza, il viaggio e’ stato scorrevole ad esclusione del tratto finale in cui l’ autostrada è piuttosto tortuosa. Abbiamo programmato ed effettuato la fermata presso l’ area di sosta Ponse (area molto comoda situata nelle vicinanze dell’ uscita autostradale Genova Nervi, costo sosta € 24,00 per intera giornata, possibilità di scarico e allacciamento corrente).
17-agosto
Mattinata dedicata alla visita dell’ acquario :
Sveglia ore 7 colazione e partenza in direzione acquario, l’ area sosta si trova nelle vicinanze della fermata del bus n.°17 che conduce al capolinea alla fermata Ceccardi in centro città.
Arrivo all’ acquario verso le ore 8.30, fortunatamente avevamo acquistato i biglietti da casa, questo ci ha permesso di evitare la code alle casse e di entrare quasi per primi con il vantaggio di visitare le vasche con la massima tranquillità.
La visita è durata all’ incirca 3 ore poi siamo rientrati in camper e dopo pranzo (con le tipiche focacce genovesi) siamo ripartiti con destinazione Francia: La Grande-Motte. Il tratto autostradale inizialmente molto tortuoso poi è diventato più scorrevole anche se interrotto dai continui caselli autostradali che ne rallentano la marcia.
Siamo arrivati nella località balneare francese intorno alle ore 18.30, da casa abbiamo prenotato presso il campeggio La Petite Motte. Camping spartano e molto tranquillo (il prezzo pagato non è dei più economici per i servizi offerti).
La località balneare, patrimonio della modernità ,è ricca di costruzioni moderne che si affacciano direttamente sul mare, tutte le zone sono molto curate con parecchie piste ciclabili/pedonali e parecchie aree verdi.
18 agosto
Giornata di relax in spiaggia che si trova a circa 700 m dal campeggio. La spiaggia di sabbia fine è molto ampia e lunga, il mare limpido ha fondali poco profondi adatto per il divertimento dei bambini.
Siamo rientrati dalla spiaggia intorno alle 17.00, abbiamo deciso di fare un giro lungo le ciclabili per visitare la cittadina di Aigues-Mortes (distante circa 10 km), durante il percorso abbiamo avuto la fortuna di vedere alcuni stormi di fenicotteri rosa e i tipici cavalli bianchi della Camargue.
La cittadina fortificata è stata una vera e propria sorpresa, molto ben conservata e ricca di negozi e locali tipici della Provenza.
19 agosto
Nella stesura del programma di viaggio avevamo deciso in questa giornata di visitare la città di Nimes. Parte da questa città la ”Vuelta de Espana”(il giro ciclistico di Spagna) Alessandro e Pietro (calciatore ma con la passione per il ciclismo) sono appassionatissimi di questo sport. Ci siamo quindi diretti in autobus fino alla stazione di Le Grau-du Roi e da qui in treno fino a Nimes, città molto bella con parecchi resti dell’epoca romana tra i quali spicca l’ anfiteatro molto ben conservato, nel quale passava proprio la corsa ciclistica, la città è inoltre ricca di locali e negozi tipici della zona. Rientro con il treno delle 18.50.
20 agosto
Partenza di buon ora in direzione Spagna, per la precisione Costa Brava nel paesino di Calella de Palafrugell. Siamo arrivati a destinazione presso il camping La Siesta dopo circa 3.30 ore di viaggio compreso sosta carburante e spuntino. Appena arrivati al campeggio ci siamo subito resi conto dell’ ottima organizzazione della struttura, dopo la sistemazione del camper abbiamo pranzato e ci siamo diretti al mare, facilmente raggiungibile e distante circa 400 mt dalla struttura.
Il paese è stato la seconda sorpresa della giornata, meraviglioso, esattamente come descritto sui siti, con casette bianche che si affacciano direttamente sul mare limpido e trasparente, la spiaggia non molto ampia ma nonostante la giornata festiva non esageratamente affollata. Il lungomare presenta diverse calette con fondali più o meno profondi adatto anche al bagno dei bambini in tutta sicurezza.
21-agosto
Giornata dedicata al relax e alla scoperta dei dintorni di Calella, ci siamo incamminati dapprima sul lato sinistro del paese e poi sul lato destro lungo il sentiero deniminato ”Camin de Ronda”, splendida camminata costiera su un sentiero piuttosto impervio, ricco di scalinate, ripide salite e discese ma molto ben curato che permette di ammirare scorci stupendi sulle baie di Calella e degli altri paesini costieri.
22-agosto
Ulteriore mattinata di relax in spiaggia, la cittadina è il mare sono troppo belli e ne siamo piacevolmente attirati. Nel pomeriggio decidiamo di percorrere in bici la Via Verde e dopo circa 7 km di questa stupenda ciclabile (consiglio mtb a causa del fondo sterrato) arriviamo alla spiaggia di Playa de Castell, molto bella e ampia ma battuta da forti venti che rendono il mare piuttosto mosso. Ci rendiamo subito conto che la zona è ricca di piste ciclabili sterrate con indicazioni precise per raggiungere le varie località, il campeggio è molto attrezzato nei confronti dei cicloturistii, è possibile noleggiare mtb per adulti e bambini e consultare schede con vari percorsi e diverse difficoltà.
23-agosto
Purtroppo è arrivato il giorno di lasciare questa stupenda località, passiamo la mattinata tra un bagno in piscina e il carico del camper, subito dopo pranzo partiamo per raggiungere la città medioevale di Carcassonne in Francia, durante il viaggio cerchiamo di contattare il campeggio ”La Citè” che si trova nella prima periferia della cittadina francese, purtroppo non riusciamo a metterci in contatto ma quando arriviamo, intorno alle 17.00 troviamo subito una piazzola disponibile, ci sistemiamo e dirigiamo subito a visitare la cittadina. Rimaniamo sorpresi e affascinati dal grado di conservazione degli edifici avvolti da un’atmosfera magica, a nostro parere la parte commerciale in qualche caso rovina la maestosità del luogo ed è per questo che lo abbiamo apprezzato maggiormente dopo la chiusura di tutte le attività commerciali.
24-agosto
Siamo arrivati al giorno del rientro, ci alziamo la mattina presto e dopo colazione partiamo subito verso casa, il viaggio è stato piuttosto tranquillo, la sera verso le 20.00 arriviamo a Jesolo e decidiamo di sostare per la notte e per cena. Al risveglio il giorno seguente colazione e malinconico rientro a casa.
CONCLUSIONI:
Tot. 2850 km percorsi
Meteo sempre favorevole tranne due giornate con cielo leggermente nuvoloso
Viaggio scorrevole tranne le parecchie interruzioni per pagamento pedaggio in Francia
…meravigliosa esperienza…da rifare…!
Lascia una Commento