Un tranquillo weekend a Breslavia Polonia
L’alternativa di un weekend presso una capitale europea con la famiglia o con gli amici è la bellissima città polacca di Breslavia. In un certo senso si può anche definire capitale quest’anno, infatti è stata eletta Capitale Europea della Cultura 2016 a motivo della sue caratteristiche socio-culturali conosciute in tutta Europa.
Seppur più piccola della capitale Varsavia, e di altre città come Cracovia, la città di Breslavia (Wroclaw in polacco), circa 2 ore di volo da Milano e Bologna, merita una visita, soprattutto per chi non vuole trascorrere un weekend frenetico, ma al contrario, un sabato e una domenica fuori porta all’insegna della tranquillità.
Il primo passo è quello di scegliere un hotel o un affittacamere (su Airbnb ne trovi davvero tanti) vicino al centro, ovvero alla piazza principale di Rynek, considerata una tra le più belle piazza della Polonia, grazie ai coloratissimi edifici che la circondano e al Municipio Ratusz, con la sua facciata in stile gotico-rinascimentale.
Per arrivare a Rynek si può passare dal vicolo dei macellai, che ospita dei stupendi negozi e botteghe d’arte e artigianato.
Sempre nella piazza, nell’ala meridionale, si trovano numerose osterie di alta qualità dove è possibile degustare i piatti tipici polacchi come la zuppa di barbabietole e gli involtini di cavolo con riso, oltre a salumi e carni prelibate. Questo “gustoso” angolo si chiama il Lato delle Coppe d’Oro.
Tenendo presente che la città si sviluppa in una dozzina di isolotti, essendo attraversata dal fiume Oder, sarà piacevole girare le tipiche stradine e vicoli che costeggiano il fiume a piedi o in bicicletta per poter apprezzare tutti i dettagli.
Quali dettagli?
Devi sapere che una caratteristica interessante di Breslavia sono gli gnomi di bronzo, ce ne sono tra vecchi e nuovi più di 300, sparsi per la città, ognuno diverso dall’altro e intento a far qualcosa. Sono diventati il simbolo della città di Breslavia e alti da 10cm fino a più di 30cm. Non sono un’invenzione turistica, ma hanno una loro storia che risale alle proteste popolari degli anni Ottanta, durante gli ultimi anni del regime comunista polacco. Si trovano nei posti più strani, disseminati per le stradine della città, e per questo si deve prestare attenzione per vederne il più possibile. Il alternativa esistono mappe in cui vengono geolocalizzati tutti gli gnomi presenti a Breslavia.
Per arrivare e muoversi i mezzi di trasporto sono molti. Puoi arrivare con il treno o con l’auto nella città polacca e poi spostati con autobus e tram con 2,40 zl di giorno e 2,80 zl di notte, ma esistono anche degli abbonamenti settimanali, mensili e annuali per risparmiare. I taxi sono più costosi, ma permettono di raggiungere comodamente ogni angolo della città.
La sera, Breslavia non perde il suo fascino, essendo una città vivace anche se i colori degli edifici iniziano a spegnersi, tranne quelli dell’Università che va ammirata illuminata di notte. Negozi e ristoranti rimangono aperti fino a tarda serata. Ma cosa si mangia a cena? I ristoranti del posto propongono i piatti tradizionali polacchi: Pierogi, zurek, carne, patate, stinco e dolci tipici, il tutto a prezzi davvero bassi.
Altri luoghi da non perdere sono il Ostrow Tumski, cioè la parte più vecchia della città, dove si trova la cattedrale gotica di Giovanni Battista, dalla cui torre potrete godere di un bel panorama di Breslavia, e la Chiesa di Santa Croce. Da vedere anche la Sala del Centenario, edificio storico Patrimonio UNESCO dal 2006 e l’Orto Botanico, fondato nel 1881 come Istituto Scientifico dell’Università.
Per scoprire molte altre attrazioni da non perdere a Breslavia, come ad esempio lo Zoo, l’aquapark e il mercato coperto, visita il sito www.breslaviamo.it
1 commento
CIAO ,
HO TROVATO INTERESSANTISSIMO IL TUO RACCONTO SU BRESLAVIA , GRAZIE MILLE PER I SUGGERIMENTI .
Secondo te qual è il periodo migliore per visitarla ? come sono i prezzi degli alloggi e dei trasferimenti ?
Grazie