Vacanza a Dubai volo + hotel con Expedia.
FOTO VIDEO
Mercure Gold Hotel Al Mina Road assolutamente consigliato
La Vacanza a Dubai, città che mancando di storia, compensa con il primato del tutto più grande del mondo, più alto del mondo, più stellato del mondo e stravagante del mondo, con l’aggiunta di tanto ma tanto lusso. A novembre la temperatura è perfetta perché il caldo secco rende la visita piacevole. Arrivati in aeroporto, per raggiungere l’hotel abbiamo preso un taxi. Sono economici e usano sempre il tassametro, una soluzione comoda per visitare una città dispersiva e senza un centro ben preciso. La corsa più costosa che abbiamo fatto è stata di € 12 per un totale di 20 km, con traffico intenso, della durata di un’ora. Altrimenti si spendono da € 3 a € 6 da un luogo d’interesse all’altro.
C’è anche la possibilità di spostarsi in metropolitana ma dalla fermata più vicina al posto da raggiungere spesso bisogna comunque prendere un taxi. Fanno eccezione i centri commerciali, importanti punti di ritrovo degli abitanti, dove il metro arriva fino all’interno e ci si sposta dall‘uno all‘altro evitando il traffico pazzesco soprattutto nel tardo pomeriggio. Per usufruirne bisogna acquistare una tessera ricaricabile chiamata Nol. A noi per un unico spostamento hanno gentilmente venduto la corsa semplice, anche se poi abbiamo dovuto acquistarla per poter salire sul bus per Abu Dhabi. Per una visita soddisfacente e completa 5 giorni sono perfetti, ecco come li abbiamo passati.
1° giorno
Dubai Mall of emirates arrivo in hotel al mattino presto e dato che il check- in era nel primo pomeriggio abbiamo lasciato i bagagli e siamo andati subito sulla spiaggia. La più attrezzata, Jumeirah Open Beach, era chiusa per lavori, Dubai è sempre un cantiere aperto, quindi ci siamo fatti portare a Umm Suqeim Beach. Qui dopo l’affitto di un ombrellone, ci siamo rilassati dopo il volo notturno godendo di un mare trasparente, sabbia bianca e vista sul Burj al-Arab. Questo albergo a 7 stelle è il più famoso della città, sorge su un’isola artificiale a 300 m dalla costa e per la sua forma è sopranominato Le Vele. Costruito in 5 anni è costato 650 milioni di dollari, l’interno è rivestito di 1600 mq di foglia d’oro e un tè pomeridiano costa all’incirca € 80. Struttura bellissima. Il pomeriggio ci siamo spostati a Madinat Jumeirah.
E’ un complesso di alberghi, suq di souvenir e splendidi negozi. L’architettura in stile arabo rende il complesso molto suggestivo, soprattutto quando è illuminato. Per non spendere cifre da capogiro per mangiare abbiamo scelto il Noodle House che c’è anche in altri punti della città, ottimo. Si può fare una crociera nei canali, su un’imbarcazione tradizionale in legno, abra, della durata di 20 minuti. Ci sono alcuni scorci piacevoli, ma non è poi così speciale. Poco lontano, ma sempre prendendo un taxi c’è uno dei tanti ed enormi centri commerciali di Dubai, il Mall of the Emirates. I negozi sono tutti uguali, stesse marche, stessa merce, ma ognuno ha una sua particolarità, in questo si può sciare. Con tanto di seggiovia a 4 posti, sciatori e snowboarder possono divertirsi sulla neve, è l’unica possibilità che hanno in una città desertica. Il manto bianco è senza agenti chimici e cade durante la notte, temperatura di meno 10 gradi e l’ attrezzatura è compresa nel prezzo dello skipass.
2° giorno
Giornata dedicata interamente al Dubai Mall che è il centro commerciale più grande del mondo, con 1200 negozi, 160 ristoranti e il suq coperto più grande del mondo per la vendita dell’ oro, ma soprattutto con a lato l’edificio più alto del mondo. Il Burj Khalifa buca il cielo con i suoi 828 m costruito in soli 6 anni ospita appartamenti, uffici e L’Armani Hotel. La piattaforma di osservazione, At The Top, si trova al 124° piano e offre una vista pazzesca. Il biglietto l’abbiamo comprato in anticipo on line, scegliendo di salire alle 10 del mattino per non fare le code di ore che sembra ci siano per scendere. In ogni caso anche se negli orari per vedere il tramonto e le fontane, i biglietti erano sempre esauriti vale comunque la pena salire. Il Dubai Mall è enorme, così come il suo acquario di 3 piani posto all’interno. Attraverso la sua vetrata, chiaramente la più grande del mondo, si resta incantati nel vedere migliaia di creature marine. Con l’acquisto del biglietto si percorre un tunnel di 50 m circondati da squali e mante. Si ha accesso inoltre a un interessante zoo subacqueo diviso in tre eco zone. Per pranzare c’è un divertente ristorante in mezzo a una foresta perfettamente ricostruita con tanto di gorilla ed elefanti urlanti.
Altra grande attrattiva del Dubai Mall sono le fontane danzanti. Situate in mezzo ad un lago artificiale dalle ore 18 alle ore 21 ogni mezz’ora le Dubai Fountain offrono una coreografia spettacolare ondeggiando al ritmo di musiche emozionanti. Ce ne siamo innamorati tanto da cenare tutte le sere al Dubai Mall, per vedere lo spettacolo. Uniche !! Dall’entrata principale del centro commerciale alle 19,30 parte il tour notturno per vedere la città illuminata. Il costo è di 145 aed e la durata è di un paio d’ore. Il percorso è veramente completo, si toccano tutti i punti interessanti della città, però le stesse cose si vedono girando qua e là con i taxi. Dal bus aperto chiaramente la visuale è migliore ma il vento che in alcuni momenti oscillava anche il bus ha dato davvero fastidio. In ogni caso la parte meglio illuminata è Dubai Marina, molto suggestiva, sembrava New York. Vicinissimo al Dubai Mall attraversando un ponticello pedonale si trova il Souq al Bahar molto raffinato, poco affollato e costoso, costruito in stile arabo, merita una visita. Il venerdì, giorno di festa, è il momento più interessante per andare al centro commerciale e vedere le famiglie con i bambini, gruppi di amiche vestite alla moda e perfettamente truccate con mani curate, unghie lunghe e smaltate che tengono stretto l’I phone 6 con cover d’oro e ragazzi giovanissimi che lasciano davanti all’entrata principale le loro auto costosissime e personalizzate, un lusso all’ennesima potenza, speriamo apprezzino la fortuna di una vita così agiata.
3° giorno Abu Dhabi
Dalla stazione di Ghubaiba nel quartiere di Deira ogni 40 minuti parte un bus diretto a Abu Dhabi main station. Il tragitto dura 2 ore e costa 120 aed andata e ritorno compresa la tessera Nol obbligatoria. Ricordate che c’è la fila riservata alle donne, che salgono prima insieme al compagno. Se come nel nostro caso non c’era nessuna donna mettetevi a lato del primo uomo in fila. Arrivati ad Abu Dhabi si prende il bus n. 54 al costo di 2 aed e si arriva dopo 40 minuti alla moschea. Non scendete alla prima fermata davanti alla moschea, perché l’entrata è riservata ai soli vip, ma scendete a quella successiva, vicino al ponte pedonale, che vi porterà a questo monumento di stupefacente bellezza. La Sheikh Zayed bin Sultan al Nahyan Mosque detta più semplicemente Grand Mosque può ospitare fino a 40.000 fedeli ed è la più grande degli Emirati Arabi.
All’interno c’è il tappeto più grande del mondo e il lampadario più grande del mondo, alto 15 metri e dal peso di 9 tonnellate. Altri 7 lampadari di rara bellezza sono in oro 24 carati e decorati con centinaia di cristalli swarovski. Stucchi d’oro, marmo bianco di Carrara e 1000 colonne fanno di questo luogo un vero gioiello dell’architettura araba. Assolutamente da non perdere. Durante il tragitto in bus si vede anche il più grande parco a tema della Ferrari che offre diverse attrazioni, tra le quali l’otto volante Formula Rossa che raggiunge la velocità di 240 Km orari in meno di 5 secondi. Un vero tributo a questo eccellente marchio.
4° giorno
Deira è stata la parte di Dubai che ci è piaciuta di più, è il centro storico della città e molto suggestiva. Totalmente in contrapposizione con la Dubai nuova, è un dedalo di viuzze piena di souq interessanti. Quello delle spezie è sempre il mio preferito, colori e profumi probabilmente mi inibiscono il cervello, visto che sono riuscita a comprare più di 10 kg di frutta secca, assaggiate i datteri, sono i più buoni che si possano mai mangiare. Sfavillante è il Gold Souq. Delle oltre 25 tonnellate d’oro in vendita a Dubai, gran parte sono in questo mercato, uno dei più grandi al mondo. Anche se non avete in programma un acquisto, una passeggiata sotto questi portici è un’esperienza da non perdere, impossibile immaginarsi una quantità tale d’oro.
Inoltre si può vedere l’anello più grande del mondo, interamente in oro 21 carati, realizzato dalla prestigiosa e alquanto celebre gioielleria Kanz. L’anello in questione, con 70 cm di circonferenza esterna, 40 cm di diametro ed oltre 64 kg di peso totale, di cui 5 kg di cristalli Swarovski, rappresenta l’anello più grande mai realizzato al mondo, con un valore attuale di circa 3 milioni di dollari. Per la sua realizzazione, hanno lavorato 55 gioiellieri, che hanno impiegato ben 45 giorni per finire il lavoro ed entrare ufficialmente nel Guinnes dei Primati. L’anello, esposto nella vetrina della medesima gioielleria attira molti appassionati e curiosi e dà un’ulteriore testimonianza dell’abbondare dell’oro nella facoltosa città di Dubai. E’ inoltre incredibile vedere tutti questi negozi lavorare con le porte aperte, niente di blindato, niente guardie giurate.
L’oro presentato è tutto autentico e la vendita sottoposta a una severa regolamentazione. Il Perfume Souq si riduce a un quadrato di negozi che vale la pena visitare anche solo per la bellezza delle bottiglie gioiello, contenenti aromi decisi. Al Deira Covered Souq vendono di tutto, anche se di bassa qualità. Lungo Baniyas Rd si raggiungono i coloriti moli dei dhow stracarichi di merce. Da qui con 1 aed si può attraversare il Creek con gli Abra, tipiche imbarcazioni in legno a motore, raggiungendo il Bur Dubai Souq, molto vivace il venerdì, quando si riempie di lavoratori indiani e pachistani che contrattano per i loro acquisti. Vicino c’è Hindi Lane, via strettissima piena di articoli sacri indiani e offerte per il vicino tempio indù, sembra veramente di essere stati trasportati in India. Basta un’ora per visitare il piccolo Dubai Museum nel Al-Fahidi Fort dove sono state ricostruite scene di tradizione e cultura araba.
5° giorno
Ultimo giorno dedicato alla spiaggia di Kite beach e alle lunghe passeggiate che si possono fare in totale relax anche seguendo un sentiero pavimentato.
Dubai è una città divertente, vivace e piena di gente, con una grande scelta di ristoranti, locali, negozi, alberghi, una città che non si ferma mai, un cantiere aperto, in continua evoluzione, piena di eccessi, dove puoi sciare quando fuori ci sono 40 gradi e dove puoi bere un cappuccio con una spolverata d’oro al posto del cacao. Insomma la stravaganza e la mania di grandezza si notano in ogni cosa, una città particolare, una città da vedere.
Il 2 di dicembre festa nazionale negli Emirati Arabi Uniti per il giorno dell’indipendenza dalla Gran Bretagna, città decorata per l’evento e in aereoporto bandierine per tutti !!!