Vacanze
Stai Leggendo
Dormire in un faro sulle coste della Scozia
Vacanza
0

Dormire in un faro sulle coste della Scozia

Di Turistinonpercaso21 Novembre 2016

Dormire in un faro  in Scozia

FOTO  VIDEO

corsewall-lighthousePer il mio compleanno finalmente ho esaudito un grande desiderio, alloggiare in un faro. Il mio sogno era andare in uno di quelli in Norvegia raggiungibile solo in elicottero e con il mare in tempesta, ma ero certa che Roby si sarebbe trasformato in Jack Torrance, quindi per non rischiare ho scelto il CORSEWALL LIGHTHOUSE, folgorata anche dalla sua bellezza. Bianco con rifiniture in oro si trova all’estremità settentrionale della Penisola in Rhins of Galloway a circa due ore e mezza di auto da Glasgow.
Costruito nel 1817 dall’ingegnere Robert Stevenson è stato automatizzato nel 1994, anno in cui è stato anche riconvertito in hotel a quattro stelle. E’ tuttora attivo con 5 lampi bianchi ogni 30 secondi ed è monitorato dal NORTHERN LIGHTHOUSE BOARD di Edimburgo.
Le sistemazioni sono presso l’ex alloggio del guardiano dove ci sono sei camere doppie con dimensioni e nomi diversi ma tutte molto accoglienti.
Più lontano dal faro ci sono tre suite, due molto grandi con salotto e doppie camere e una leggermente più piccola ma tutta di vetro in posizione spettacolare. Se si prenota tramite il loro sito il pacchetto comprende anche la cena con menù fisso, tramite booking invece si può prenotare solo il pernottamento e poi scegliere tra una delle cinque portate preparate con grande eleganza dallo chef pluristellato. La colazione è ricchissima. Il ristorante è molto chic e arredato benissimo, prevale il colore blu e tutto è in vero stile British. Con la macchina a noleggio abbiamo percorso la costa Corsewal, che regala venute fantastiche, con spiagge isolate sferzate da un vento gelido, proprio come volevo io.
La vicina Stranraer è graziosa, giusto per un giro in centro e una cioccolata calda. E’ nota più che altro per il suo porto che connette la Scozia con Belfast. Molto caratteristica è invece la piccola Galloway Lighthousecittadina di Port Patrick risalente a 500 anni fa. Affacciata su una baia semicircolare ha un caratteristico porticciolo pieno di barche dei pescatori. Le case tutte colorate e la tranquillità del villaggio ti trasportano in una fiaba. In cima alla penisola di Rinhs of Galloway si può visitare un altro bel faro, il Mull of Galloway Lighthouse, costruito sempre da Robert Stevenson, nel
1830, è stato automatizzato del 1988 ed è tuttora attivo con un lampo ogni 20 secondi. È bianco con rifiniture dorate e si trova su una scogliera a picco sul mare.
Vale la pena fermarsi a pranzo nel vicino ristorante che dalla sua enorme vetrata si gode di una vista spettacolare fino alle coste irlandesi. La torre e il museo del faro si possono visitare da aprile a ottobre, mentre si può alloggiare tutto l’anno.
Abbiamo passato quattro giorni freddi ma con un bellissimo sole e un cielo turchese, davvero indimenticabili. Siamo riusciti a fare anche una visita nel centro di Glasgow prima del volo serale di rientro.

Volo Easyjet 80€ a persona       

Noleggio auto Hertz 25€ al giorno

Foto Killantringan Lighthouse


Cosa ne pensi?
Ottimo!
83%
Buono
0%
Accettabile
0%
Mah?
0%
Pessimo
0%
Fa schifo
0%
Approposito dell'autore
Turistinonpercaso
Siamo una coppia molto affiatata da più di 33 anni. I viaggi sono la nostra priorità. Ci piace tutto quello che è diverso culturalmente, conoscere, comprendere, rispettare. La fotografia e la lettura sono alcuni dei nostri hobby. Mettiamo molta energia in tutto quello che facciamo, anche nel semplice quotidiano. Abbiamo una gran voglia di buona vita.

Lascia una Commento